Atto di informazione ex Art. 13 del Regolamento UE N. 2016/679 - NEA116117
INFORMAZIONI PRIVACY
relative al trattamento dei dati personali effettuato nelle attività della Centrale Operativa NEA 116117 di Roma e Provincia e del Numero Verde 800118800 – Regione Lazio (artt. 13 - 14 del Regolamento UE 2016/679 e del Codice Privacy ss.mm.ii.)
L’Azienda Regionale Emergenza Sanitaria 118 (in seguito “ARES 118” o “Titolare”) con sede legale in Roma alla Via Portuense n. 240 – 00149 Roma (RM), in qualità di Titolare del trattamento informa ai sensi degli artt. 13 e 14 Regolamento UE n. 679/2016 (in seguito “GDPR”) e del Codice Privacy ss.mm.ii., che i dati personali saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti:
Finalità e base giuridica del trattamento
Il trattamento dei dati personali avviene secondo i principi espressi dall’art. 5 GDPR e viene effettuato per le finalità connesse all’attività della Centrale Operativa 116117 e del Numero Verde 800118800 e, precisamente, per:
- Garantire un servizio efficiente di informazione e orientamento sanitario, poiché i dati raccolti consentono di fornire informazioni tempestive e chiare, supportando i cittadini nell’accesso ai servizi sanitari e nell’orientamento verso le cure appropriate;
- Gestione delle attività che non rientrano nell’emergenza – urgenza;
- Fornire supporto per la prevenzione e la diagnosi precoce, in virtù della circostanza per cui l’analisi dei dati permette di promuovere azioni preventive e fornire indicazioni utili per il riconoscimento precoce di problematiche sanitarie;
- Offrire cure appropriate in base alle necessità del singolo utente, poiché i dati raccolti consentono di personalizzare il percorso assistenziale, garantendo che ogni utente riceva il trattamento adeguato alla propria condizione sanitaria;
- Reportistica e analisi dei dati a scopo scientifico e didattico, condotta mediante l’utilizzo di solo parte dei dati raccolti, la quale consente di sviluppare nuove linee guida e strategie di intervento sanitario.
La base giuridica del trattamento si rinviene nell’art. 6, par, 1, lett. e) GDPR in quanto “il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento”, nelle deroghe di cui all’art. 9, par. 2, lett. g) in quanto “il trattamento è necessario per motivi di interesse pubblico rilevante”, all’art. 9, par. 2, lett. h) GDPR, in quanto “il trattamento è necessario per finalità di […] diagnosi, assistenza o terapia sanitaria o sociale” e art. 9, par. 2, lett. i) GDPR in quanto “il trattamento è necessario per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica, quali la protezione da gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero o la garanzia di parametri elevati di qualità e sicurezza dell'assistenza sanitaria e dei medicinali e dei dispositivi medici (…)”, nonché nell’art. 10 GDPR.
Categorie di dati personali
Per le finalità di cui al punto n. 1 potranno essere raccolte e, successivamente trattate, le seguenti categorie di dati personali:
- Dati personali anagrafici;
- Dati di contatto;
- Registrazioni audio;
- Dati antropometrici;
- Dati sanitari e relativi alla salute;
- Dati relativi alla vita sessuale e all’orientamento sessuale;
- Dati giudiziari.
Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate dall’art. 4, par. 1, n. 2 GDPR come: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I dati sono trattati dal Titolare con modalità, strumenti e procedure informatiche, telematiche o cartacee, strettamente necessarie per realizzare le finalità sopra descritte.
Nello specifico:
- La Centrale Operativa 116117 è attiva h24 ed è destinata alla gestione delle richieste non urgenti da parte degli utenti residenti nel territorio di Roma e provincia. L’attività svolta consiste nell’accoglienza delle richieste informative e di assistenza sanitaria non urgente; difatti, i cittadini possono richiedere informazioni riguardanti supporto sanitario, consigli medici, certificazioni o interventi domiciliari, orientamento ai servizi sanitari territoriali, e indicazioni su come accedere alle cure necessarie. La centrale provvede gestire le richieste e se necessario a indirizzare tali richieste ai servizi competenti, come medici di continuità assistenziale o altri servizi delle singole Aziende Sanitarie Locali. Ogni richiesta viene esaminata e classificata in base al livello di priorità e alle esigenze specifiche dell’utente. Le chiamate sono tutte registrate, e i dati raccolti vengono archiviati su schede informatizzate per garantire la tracciabilità e la continuità dell’assistenza;
- Il Numero Verde 800118800 è attivo h12, sette giorni su sette, ed è destinato a fornire informazioni e supporto sanitario a livello regionale, per tutti i cittadini della Regione Lazio. L’attività svolta include la fornitura di informazioni su campagne sanitarie. Ogni richiesta viene valutata e classificata in base alla richiesta effettuata dell’utente, tutte le chiamate sono registrate e i dati vengono archiviati su schede informatizzate per garantire la tracciabilità e la continuità assistenziale. Le chiamate sono registrate, e i dati raccolti sono archiviati in modo informatizzato, assicurando la tracciabilità e l’efficacia del servizio.
Inoltre, i dati personali verranno trattati mediante l’utilizzo di (i) linea telefonica registrata in entrata e uscita e (ii) schede informatizzate, archiviate su supporti elettronici protetti, accessibili esclusivamente al personale autorizzato; il tutto viene conservato su database Aziendale.
Sono, infine, osservate specifiche e adeguate misure di sicurezza tecniche e organizzative previste dal GDPR per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati (data breach).
Accesso e comunicazione dei dati personali
I dati personali trattati per le sole finalità sopra esposte potranno essere trasmessi ai soggetti cui la comunicazione è prevista per legge o per regolamento, o sulla base di rapporti giuridici in essere con l’Azienda Regionale Emergenza Sanitaria 118.
Periodo di conservazione
I dati personali saranno conservati per il tempo necessario per il conseguimento delle finalità indicate al punto 1 delle presenti informazioni privacy e, comunque, non oltre quanto previsto dal “Prontuario di selezione per gli archivi delle aziende sanitarie locali e delle aziende ospedaliere”, applicato dal Titolare in via analogica.
I dati raccolti potranno essere conservati illimitatamente se anonimizzati e, dunque, non più riconducibili irreversibilmente all’interessato.
Trasferimento dei dati personali
Il Titolare del trattamento si impegna a circoscrivere gli ambiti di circolazione e trattamenti dei dati personali (ad es. memorizzazione, archiviazione, conservazione dei dati su propri server) ai Paesi facenti parte dell’Unione Europea, con espresso divieto di trasferirli in Paesi extra UE. Qualora tale trasferimento si renda necessario per le finalità di cui al punto 1, ARES 118 si impegna a garantire un livello adeguato di tutela adottando gli strumenti di tutela previsti dal Regolamento UE 2016/679 – CAPO V, mediante l’osservanza degli orientamenti della CGUE (Sentenza SCHREMS I e SCHREMS II) e l’adozione delle Clausole Contrattuali Standard emanate il 4 giugno 2021 dalla Commissione UE.
Diritti dell’interessato
Ogni interessato può esercitare i diritti di cui agli articoli dal 15-22 del GDPR e più precisamente: diritto di accesso, diritto di rettifica, diritto alla cancellazione, diritto di limitazione di trattamento, diritto di opposizioni alle condizioni e con le limitazioni ivi previste.
L’interessato in caso di esercizio di diritto/i nell’eventualità di non adeguato o mancato riscontro da parte del titolare del trattamento ha, altresì, il diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali (art. 77 del GDPR e art. 141 del Codice Privacy ss.mm.ii.) o alla Competente Autorità Giudiziaria (art. 79 del GDPR e art. 140-bis del Codice privacy).
Modalità di esercizio dei diritti
Il soggetto interessato potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando:
• una raccomandata A/R all’Azienda Regionale Emergenza Sanitaria 118, con sede legale in Roma alla Via Portuense n. 240 – 00149 Roma (RM), oppure mediante comunicazione all’indirizzo PEC direzione.generale@pec.ares118.it.
Identità e dati di contatto del
Titolare del trattamento
L’Azienda Regionale Emergenza Sanitaria 118 (in seguito “ARES 118” o “Titolare”) con sede legale in Roma alla Via Portuense n. 240 – 00149 Roma (RM), in persona del Direttore Generale, Dott. Narciso Mostarda.
E-mail: dirgen@ares118.it
DPO - Responsabile della protezione dei dati personali
Avv. Gabriele Borghi
email: dpo@res118.it